Esperimento della bambola Bobo
Furono selezionati 36 bambini e 36 bambine, di età compresa fra i 37 e i 69 mesi, i quali furono divisi in 8 gruppi sperimentali più uno di controllo, e … Continua a leggere
Furono selezionati 36 bambini e 36 bambine, di età compresa fra i 37 e i 69 mesi, i quali furono divisi in 8 gruppi sperimentali più uno di controllo, e … Continua a leggere
La sopravvivenza dei venditori dipende dalla loro abilità persuasiva, perciò hanno ideato delle strategie che si fondano sulla conoscenza di processi cognitivi che inducono i clienti ad accettare le loro … Continua a leggere
Cialdini sottopose a verifica la tecnica della porta in faccia: fece agli studenti una richiesta molto impegnativa (“fareste i volontari in un riformatorio due ore alla settimana per i prossimi … Continua a leggere
La pubblicità è uno strumento di comunicazione persuasiva di massa che permette di accrescere il consenso verso un servizio o di un prodotto, costruendo attorno ad esso un’immagine che enfatizza … Continua a leggere
La comunicazione persuasiva è una modalità di trasmissione di informazioni che ha lo scopo di cambiare l’atteggiamento del pubblico a favore del messaggio trasmesso. Ciò che importa non è tanto … Continua a leggere
La Shoah è stata uno fra i più atroci crimini di guerra del XX secolo, ed è uno spaventoso esempio di quanto il genere umano possa essere malvagio con i … Continua a leggere
All’esperimento parteciparono tre attori: l’autorità (lo sperimentatore), la vittima (l’attore) e l’insegnate (il soggetto ignaro). Inizialmente, ai soggetti fu detto che avrebbero inflitto scosse ad una persona in un compito … Continua a leggere